AIR BADMINTON

REALTÀ VIRTUALE e BADMINTON
Tra gli ambiti in cui la Realtà Virtuale
(VR) è già entrata da tempo e con successo c’è di sicuro quello
sportivo, e da oggi entra per la prima volta “in palestra” nel mondo
sportivo del badminton.
Se
fino ad ora il focus nell’apprendimento tecnico è stato incentrato
soprattutto sulla dimostrazione del tecnico, con i sui pregi (qualità
tecniche) ma anche i sui limiti e difetti, attraverso l’utilizzo della
Realtà Virtuale si potrà sviluppare le esperienze di apprendimento dei
propri giocatori attraverso la visione in 2D/3D di:
• singola esperienza sportiva o più esperienze sportive contemporaneamente (il gioco dei campioni, situazioni tattiche..)
•
rivedere il proprio gioco (vide analisi) capire i propri pregi ma
soprattutto gli errori può alzare la qualità dell’apprendimento,
•
simulazione di quanto accade durante una gara/torneo favorisce la
preparazione soprattutto dal punto di vista mentale e della preparazione
psicologica ai possibili scenari cui si va incontro,
• vedere come gioca il proprio avversario aiuta gli atleti dal punto di vista strategico,
e questo direttamente sul campo, avendo tra l’altro la possibilità di sperimentare praticamente.
Con
la Realtà Virtuale la posta in gioco nell'allenamento si alzerà
notevolmente infatti l’impiego della VR permetterà di riprodurre
l’esperienza dell’esplorazione spaziale il più fedelmente possibile e,
congiuntamente all'esperienza ludica, aumenterà il coinvolgimento dei
partecipanti.
Se sei interessato e curioso….
….viene a provarla…
…ti aspettiamo…
Badminton Torino iL Punto A.S.D.
Se
fino ad ora il focus nell’apprendimento tecnico è stato incentrato
soprattutto sulla dimostrazione del tecnico, con i sui pregi (qualità
tecniche) ma anche i sui limiti e difetti, attraverso l’utilizzo della
Realtà Virtuale si potrà sviluppare le esperienze di apprendimento dei
propri giocatori attraverso la visione in 2D/3D di:
• singola esperienza sportiva o più esperienze sportive contemporaneamente (il gioco dei campioni, situazioni tattiche..)
•
rivedere il proprio gioco (vide analisi) capire i propri pregi ma
soprattutto gli errori può alzare la qualità dell’apprendimento,
•
simulazione di quanto accade durante una gara/torneo favorisce la
preparazione soprattutto dal punto di vista mentale e della preparazione
psicologica ai possibili scenari cui si va incontro,
• vedere come gioca il proprio avversario aiuta gli atleti dal punto di vista strategico,
e questo direttamente sul campo, avendo tra l’altro la possibilità di sperimentare praticamente.
Con
la Realtà Virtuale la posta in gioco nell'allenamento si alzerà
notevolmente infatti l’impiego della VR permetterà di riprodurre
l’esperienza dell’esplorazione spaziale il più fedelmente possibile e,
congiuntamente all'esperienza ludica, aumenterà il coinvolgimento dei
partecipanti. Sei interessato e curioso….viene a provarla…ti aspettiamo…al BadmintonTorino iL Punto A.S.D.BADMINTON VISION TRAINING ACADEMY 2.0
Presso
il nostro club, un nuovo metodo di insegnamento
di questo sport, che in Italia chiamiamo volano e che nel
resto del mondo viene chiamato Badminton, attraverso la fondazione di
una specifica accademia:
BADMINTON VISION TRAINING ACADEMY 2.0 - BVTA 2.0 -
Presso
la nostra accademia l’insegnamento del badminton sarà integrato in un
sistema multifattoriale e sistemico sia visivo che vestibolare dove:OCCHIO VEDE – CERVELLO ELABORA/INTERPRETA – IL CORPO ESEGUE.
Quando
parliamo di visione è importante sottolineare la differenza tra vista e
visione, infatti con il termine vista s’intende la Acuità Visiva, cioè
l’abilità di distinguere i dettagli a distanza dello stimolo visivo, nel
nostro caso il volano nelle innumerevoli situazioni (direzioni,
velocità, rotazioni…), mentre con il termine visone invece si intende la
capacità di capire e interpretare quello che vediamo. Com’è facilmente
intuibile il processo della visione è molto più complicato e va ben
oltre il vedere i 10 decimi. Perciò è fondamentale che il
sistema visivo sia il più efficace possibile, in quanto non solo
rappresenta una base per l’apprendimento, ma influenza anche il
comportamento di un giocatore.
Presso
il nostro club, i giocatori dopo un’attenta e accurata analisi delle
funzioni visive attraverso test specifici come: occhio tecnico, occhio
tattico, riflessi corneali, test di motilita’ oculare, test punto
prossimo di convergenza percettivo e posturale, potranno imparare e
sviluppare il proprio gioco attraverso un programma motorio
multisensoriale e fattoriale specifico attraverso lo sviluppo delle
abilità visive. Infatti alla base del progetto del corso del badminton
ci sarà un’integrazione tra diversi sistemi, oltre al sistema motorio
sarà coinvolto il sistema visivo e quello posturale, infatti l’83% delle
informazioni per un facile e rapido apprendimento sono fornite dal
canale visivo, l’11% dal canale uditivo, dalla corretta integrazione di
questi due sensi dipende la qualità dell’interazione con il mondo
esterno. In fase di apprendimento, l’esplorazione della funzione visiva
di un soggetto durante il movimento costruisce a livello cognitivo
un’immagine di come il corpo si muove nello spazio, successivamente, il
giocatore, sulla base di questa memoria visiva, con l’allenamento e le
esperienze quotidiane( periodo di specializzazione) svilupperà le sue
abilità coordinative, ad esempio la coordinazione oculo-manuale per la
tecnica di gioco e per la sensibilità della mano sull’attrezzo di gioco.
Gli
allenatori e gli atleti in particolar modo più quelli esperti devono
tenere presente che l'elaborazione visiva del nostro cervello è soggetta
a confusione. Le risposte errate o poco tempestive sono ciò che
potrebbero impedire a dei buoni atleti di diventare campioni. Anche con
l'allenamento e le tattiche migliori, le prestazioni sportive possono
risentirne se le abilità visive non sono adeguatamente affinate. Le
abilità visive devono essere allenate come la tecnica, la velocità, la
forza... anzi bisogna integrare tutte le componenti in un unico
sistema.
Obiettivi didattici specifici
L’approccio,
nell’apprendimento della tecnica dei colpi del percorso VOLA CON NOI
per F. I. Ba. ( Federazione Italiana Badminton) sarà sviluppato
attraverso le abilità visive come:
• Consapevolezza periferica,
• Accomandazione vergenza,
• Fissazioni e movimenti saccadici,
• Attenzione protratta e specifica,
• Azione motoria e memoria visiva.
La
visione dirige il movimento intelligente del corpo (gli occhi guidano
il corpo), e più è accurato il sistema visivo e più sarà in grado di
acquisire ed elaborare le informazioni, al fine di dirigere il
movimento specifico nella realizzazione degli elementi peculiari e
basilari del Badminton, come ad esempio il servizio, lift di dritto, lo
spostamento per effettuare il net shot lungo linea, i passi e la
rincorsa della schiacciata , la schiacciata stessa, l’impostazione della
difesa e le diverse tecniche della battuta...
Se vuoi saperne di più non esitare chiamaci….
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per il tuo commento.
A breve gli amministratori lo visioneranno